Il percorso formativo si propone di fornire un quadro concettuale ed operativo omogeneo a supporto della progettazione, gestione e monitoraggio di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) efficaci. In particolare, il percorso formativo si sviluppa intorno a due aree tematiche:
- l’orientamento a supporto delle transizioni, finalizzato a contestualizzare il ruolo dell’orientamento, dei fabbisogni orientativi e delle competenze trasversali, nel supportare la presa di decisioni competenti in relazione al progetto di vita e professionale di studentesse e studenti
- la governance della rete territoriale per la co-progettazione e gestione delle attività caratterizzanti i PCTO, finalizzata ad inquadrare il ruolo strategico degli istituti del secondo ciclo di istruzione nella costituzione e governo di una rete di stakeholder cui affidare l’erogazione delle attività corrispondenti ai fabbisogni orientativi rilevati
L'accesso al corso è riservato ai soli iscritti.

A partire dalla descrizione dell’approccio metodologico, le caratteristiche fondamentali, le opportunità e i vincoli che caratterizzano lo strumento, il corso delinea le diverse fasi del processo di attivazione del contratto di Apprendistato di I livello, soffermandosi per ciascuna sugli elementi tecnico-metodologici e gli strumenti operativi disponibili che ne supportano la realizzazione.
Accesso riservato al personale docente e amministrativo delle scuole secondarie di secondo grado della regione Calabria.

A partire dalla descrizione
dell’approccio metodologico, le caratteristiche fondamentali, le opportunità e
i vincoli che caratterizzano lo strumento, il corso delinea le diverse fasi del
processo di attivazione del contratto di Apprendistato di I livello,
soffermandosi per ciascuna sugli elementi tecnico-metodologici e gli strumenti
operativi disponibili che ne supportano la realizzazione.
Accesso riservato al personale docente e amministrativo delle scuole secondarie di secondo grado della regione Puglia.

Questo ambiente è riservato agli operatori delle transizioni scuola-lavoro che desiderano acquisire o rafforzare le proprie conoscenze sull'apprendistato di I livello nelle scuole e sul processo di gestione, promozione e conduzione del percorso formativo dedicato a questo tema e indirizzato al personale delle scuole superiori di secondo grado.

Qui potete trovare i materiali degli incontri su Teams, esercitarvi e confrontarvi rispetto alla promozione e alla conduzione del percorso sull'apprendistato di I livello, dedicato al personale docente e amministrativo delle Scuole Superiori di Secondo Grado.

Il corso è riservato a referenti e operatori della transizione di Anpal Servizi.


Il percorso formativo, rivolto ai docenti degli istituti secondari superiori della Città Metropolitana di Bologna, è finalizzato a potenziare le competenze dei docenti per il rafforzamento delle attività a
supporto delle transizioni formative e lavorative degli studenti, accompagnandoli fino alla conclusione degli studi e sostenendoli nelle scelte successive al conseguimento del diploma.
L'accesso al corso è riservato ai soli iscritti.

Il corso ha l’obiettivo di promuovere e approfondire la conoscenza dell’apprendistato di primo livello, un dispositivo del sistema duale che rappresenta per gli studenti una risorsa per l’apprendimento, l’orientamento e il conseguimento del titolo di studio.
A partire dalla descrizione dell’approccio metodologico, le caratteristiche fondamentali, le opportunità e i vincoli che caratterizzano lo strumento, il corso delinea le diverse fasi del processo di attivazione del contratto di Apprendistato di I livello, soffermandosi per ciascuna sugli elementi tecnico-metodologici e gli strumenti operativi disponibili che ne supportano la realizzazione.
Il corso è rivolto al personale docente e amministrativo delle scuole secondarie di secondo grado.
